
Lo sviluppo sostenibile passerà necessariamente dalla chimica. Come conoscenza scientifica, nelle sue applicazioni tecnologiche ma, soprattutto, come consapevolezza. Ancora tutta da maturare.
“Accolgo con favore l’opportunità di celebrare la chimica, una delle scienze fondamentali” ha detto il Direttore Generale dell’UNESCO, Koichiro Matsuura. “Accrescere la consapevolezza sulla chimica è ancora più importante se pensiamo alla sfida rappresentata dallo sviluppo sostenibile. È sicuro che la chimica giocherà un ruolo importante nello sviluppo di fonti alternative di energia e nel provvedere al sostentamento della popolazione mondiale” ha aggiunto.
Già, perché è stata proprio l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), riunitasi a New York nel settembre 2009 nella sua 63esima Assemblea Generale, ad accogliere con entusiasmo, la risoluzione dell’Etiopia nella quale si chiedeva l’istituzione di un Anno celebrativo delle conquiste della chimica e del suo contributo al benessere dell’umanità. Ohibò, l’Etiopia? Suona strano? No, non suona per niente strano. Credo che certi Paesi meglio di altri si trovino in una situazione economica e sociale di cruda consapevolezza, tale da tutelare non soltanto la classe politica ma anche la base popolare dal rischio di voler gettare via il bambino con l’acqua sporca. Non fatemi aggiungere altro, almeno per ora.
Sempre secondo fonte ONU, la scelta del tema di questo Anno Internazionale rappresenta anche un modo per sollevare l’attenzione sul decennio delle Nazioni Unite dell’educazione allo sviluppo sostenibile 2005-2014.
Continua...