Si sono chiusi da qualche giorno gli ombrelli rossi di Scienzartambiente 2012, tenutosi a Pordenone dal 17 al 21 Ottobre, festival della divulgazione scientifica aperto a tutti, grandi e piccini, con eventi per tutti i gusti e le età. Conferenze, letture, mostre fotografiche e laboratori per giocare, imparare e divertirsi con la scienza in tutte le sue forme.
La presenza della chimica è stata importante: laboratori aperti a scuole elementari e medie ma anche a i cittadini curiosi a scopo ludico-didattico hanno permesso di avvicinarsi al concetto di chimica come scienza e come mezzo d’indagine per l’uomo, ma soprattutto come insieme di elementi che circondano e compongono noi stessi.
Chimicare, come associazione culturale, ha dato la possibilità di svolgere alcune esperienze utilizzando materiali prevalentemente di uso quotidiano per spiegare alcuni dei fenomeni più comuni e per far capire l’importanza della chimica nelle operazioni che tutti i giorni conduciamo ormai automaticamente. L’idea dello scienziato pazzo che fa esplodere tutto lascia spazio ad un’idea più consapevole della figura del chimico e del suo mondo, un mondo che appartiene a tutti noi in ogni momento della nostra giornata.
A partire dagli esperimenti per i più piccini, dove i classici della cucina come acqua, zucchero, aceto, olio e bicarbonato si sono combinati tra loro in una grande varietà di reazioni per dare soluzioni, effervescenze ed emulsioni, a dimostrazione del fatto che nel nostro quotidiano siamo tutti piccoli chimici, anche quando ci apprestiamo prepararci un semplice piatto di pasta. Continua...
| Informativa | Tutela Segretezza | Termini e Condizioni | Dati Legali e Fiscali | Cos'è questo sito | Contatti |
© 2009 - 2019 - ALL RIGHTS RESERVED
Associazione Culturale Chimicare - organizzazione senza fini di lucro - C.F. 90045780047 - P.IVA: 03442700047
| Valid HTML 5 | Valid CSS 3 | Creazione siti web in Torino e Web Design - cp |