Nel primo mese di quello che l’ONU, con il supporto dell’UNESCO e della IUPAC, ha decretato come “Anno Internazionale della Chimica”, grazie alla partecipazione di 31 diversi autori di blog ed altri siti di divulgazione scientifica, per un contribuito totale di 67 articoli, nasce il Carnevale della Chimica, nella sua prima edizione in lingua italiana.
Nata sul modello dei “carnival of sciece” anglosassoni e ripresa già dal 2008 sul web di lingua italiana grazie alla geniale intuizione di Claudio Pasqua del portale di divulgazione scientifica Gravità-Zero, l’iniziativa dei carnevali scientifici ha saputo creare già per altre importanti discipline come la Matematica e la Fisica un momento di aggregazione, conoscenza reciproca e condivisione fra coloro che nel nostro Paese (o in giro nel mondo) già si occupavano di comunicazione scientifica per mezzo di quello strumento già ben noto per la sua snellezza e pervasività rappresentato dai web blog. A breve distanza dalla nascita del terzo ed ultimo carnevale scientifico, quello dedicato alla Biodiversità, grazie alla collaborazione fra Gravità-Zero e Chimicare.org, nasce quindi oggi, domenica 23 gennaio 2011, il Carnevale della Chimica.
Allo scopo di ospitare la rassegna del Carnevale della Chimica, abbiamo allestito questa sezione speciale all’interno del sito Chimicare.org: il menù nella colonna a destra di questa pagina vi consentirà di navigare agevolmente all’interno del Carnevale, esplorando i contributi forniti dai singoli blog partecipanti e consultando le varie sezioni tecniche e di commento a corollario dell’iniziativa. Continua...