Non è una branca della chimica, non è una specializzazione e neppure una disciplina di settore. La Chimica Verde (in inglese Green Chemistry) è un approccio etico fatto di criteri, di priorità e di obiettivi, quindi a suo modo una filosofia, che attinge dalla conoscenza scientifica della chimica per guidare le applicazioni di questa disciplina, ad iniziare da quelle industriali, verso modalità sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico. Non è una branca della chimica, quindi, proprio perché è trasversale e pervasiva di tutti gli altri settori di questa stessa disciplina, da molti dai quali essa attinge conoscenze di base e teoriche, restituendo a beneficio di molti altri nuovi criteri e modalità operative.
Niente a che veder quindi con la chimica dell’ambiente, che invece è sì una disciplina specifica essenzialmente di tipo descrittivo all’interno della scienza chimica, occupandosi dello studio dei fenomeni chimici e biochimici che accadono nell’ambiente naturale, senza per altro fornire un giudizio etico sulle situazioni descritte (la più “naturale” delle molecole ed il più pernicioso degli inquinanti xenobiotici possono infatti rivestire per il chimico ambientale lo stesso grado di “interesse scientifico”), né fornendo indicazioni d’indirizzo politico per far sì che i soggetti gravanti sull’ecosistema modifichino in qualche misura il loro impatto. Continua...